Costruire ponti: educazione civica alla scuola dell’infanzia
WEBINAR ONLINE
La prospettiva trasversale dell’ educazione civica supera i canoni di una tradizionale disciplina di insegnamento e andrebbe coniugata all’interno delle pluralità di obiettivi di apprendimento e delle competenze attese alla scuola dell’infanzia.
L’educazione civica si può realizzare attraverso esperienze da intendersi come una sorta di “filo rosso” intorno a tre importanti nuclei tematici quali la Costituzione, la Sostenibilità, la Cittadinanza Digitale.
La Legge 20 agosto 2019 e le Linee Guida del 22 giugno 2020 hanno invitato alla formalizzazione dell’educazione civica come parte integrante del curricolo della scuola dell’infanzia promuovendo un’occasione significativa di riflessione sistematica sul nostro agire educativo.
In questo corso, la metafora della “costruzione di ponti” ci permetterà di co-progettare esperienze che possano essere fruibili nei contesti educativi, aprire dialoghi, condivisione e cooperazione. Intendiamo coltivare sguardi che possano rappresentare una opportunità di riflessione sulle dinamiche globali della scuola dove porre l’attenzione sul ruolo attivo e partecipato dei bambini e delle bambine con le loro famiglie, l’apertura al territorio, buone prassi di sostenibilità e di inclusione.
Crediamo che l’educazione civica possa contribuire ad attivare un posizionamento qualitativamente diverso che superi il concetto di “prendere parte a qualcosa” a favore di “essere parte di qualcosa” come sfumatura possibile e concreta del senso profondo di “comunità educante e compartecipe”.
L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di offrire uno sguardo di approfondimento sull’educazione civica cercando di fare leva sulle competenze dei partecipanti in un dialogo attivo e laboratoriale condiviso, attraverso il quale far emergere possibili strade e percorsi da proporre ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia.
Metodologia: il percorso si svilupperà attorno alle tematiche fondamentali dell’educazione civica prevedendo attivazioni pratiche e condivise; si promuoverà il confronto, la riflessione e il dialogo partendo da stimoli visivi e narrativi (immagini e albi illustrati); si co-progetteranno possibili percorsi ed attivazioni attraverso le domande –stimolo tipiche delle prassi filosofiche.

Docente: Laura Fazio
pedagogista e analista filosofa, coordinatrice scuola dell’infanzia e insegnante

Docente: Anna Rita Arosio
teacher in P4C, insegnante IRC, facilitatrice di pratiche filosofiche
Data e orario
16, 23, 30 settembre 2021 dalle 20 alle 22. E’ possibile fruire il corso anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online. I partecipanti ricevono anche l’accesso alla registrazione del webinar fino al 31/12/21.
Destinatari
genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, neuro e psicomotricisti, pedagogisti e chiunque sia interessato al tema a titolo professionale, di studio o di ricerca
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione (6 ore) sia per chi partecipa in diretta che in differita.
Quota di partecipazione
60€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI