Formazione online, Nido, Scuola dell'infanzia

Lo yoga al nido e alla scuola dell’infanzia

Prezzo:

49,00 

Durante tutti gli incontri è presente una arpaterapeuta con musica dal vivo. 

 

Riteniamo importante che bambini e bambine prendano confidenza con gli stati di rilassamento e meditazione sin dalla prima infanzia: potranno servire loro in ogni giorno della propria vita.

Lo Yoga al Nido 

La pratica dello Yoga al Nido consiste in una progressiva scoperta di come “usare” il proprio corpo e in un ascolto delle necessità personali dei piccoli.

Tutta la pratica Yoga si basa su principi di comunicazione “non verbale” (espressioni corporee manifestate dall’educatrice/educatore ed imitate dai piccoli); massaggio sonoro (attraverso il canto si impara a massaggiarsi ed a lasciarsi massaggiare); respiro (imitazione e scoperta vanno di pari passo anche in questa fase).

I Mantra creati con le Vocali e i Canti Armonici rinforzano le strutture interne dell’organismo e della psiche; “gattonare insieme”, “coccolarsi massaggiandosi”, danno ai piccoli i limiti “sicuri” entro cui sperimentarsi e scoprire il mondo. Lo Yoga viene praticato sempre senza scarpe: la pianta del piede, “l’orecchio rivolto verso la terra”, deve poter manifestare tutta la duttile prensilità, utile ad ascoltare il terreno nella scoperta del proprio equilibrio.

 

Lo Yoga alla Scuola dell’Infanzia

La pratica dello Yoga alla Scuola dell’Infanzia si lega anche qui al Canto dei Mantra Vocalici, al Gioco-Yoga, al racconto delle Fiabe e al Rilassamento.

L’equilibrio e lo “stare in piedi” è sperimentato con posture e giochi, la fluidità ed il ritmo del canto si alternano ora alla parola scandita e ben pronunciata, allo forza dello stare in piedi o su di un piede solo, al canto delle vocali si alternano i nomi – vissuti nel corpo – e alle consonanti (i bambini imparano allora a cantare e scandire il loro nome.)

PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO: Yoga = Ascolto

Sessione dedicata alla personale sperimentazione, ascolto, da parte delle/dei partecipanti di stati di Benessere e Quiete (anche attraverso il Rilassamento Guidato) e della modalità “d’uso” dei propri mezzi fisici e materiali.

Si tratterà il tema del “semplificare-togliere” (più che “aggiungere”) in relazione allo spazio in cui praticare con i gruppi di bambini e bambine, in relazione alla voce di chi guida l’esperienza, in relazione allo stato di benessere da trasmettere.

In particolare verranno poi analizzati: i Canti, i Mantra, l’uso consapevole del nostro Gesto (le Mani “parlano”, i giochi con le mani), il Respiro e il Massaggio come Profonda Comunicazione Silenziosa (esempi di Gioco Massaggio), l’Ascolto come pratica e come gioco (esempi di Gioco Pancia-Respiro).

SECONDO INCONTRO: Yoga = Gioco

Sessione dedicata alla descrizione e alla sperimentazione diretta dello Yoga-Gioco fisico e dinamico, fatto di Filastrocche, Canti e semplici Posture.

In particolare si sperimenteranno: Giochi e Posture (e come crearne di sempre nuove);  l’Equilibrio, nella forma del gioco a coppie (perché è così importante sperimentarlo), la Fiaba, come momento conclusivo di rilassamento.

TERZO INCONTRO: Yoga = Abbandono e Presenza (Meditazione)

Un bambino dov’è mentre gioca? E noi dove siamo? Chi siamo in quel momento? Cos’è la “presenza”? Come usare uno “strumento” come lo Yoga per raggiungere uno stato di quiete gioiosa nella classe.

In particolare vedremo: come Ascoltare e come Respirare mentre parliamo ai bambini; come inventare modi nuovi e personali per indurre stati di benessere (disegni, Mandala, colori, suoni); l’importanza della “noia” e degli stati di rilassamento (focalizzare per svuotare, il Silenzio come “spazio pieno di cura”- la Meditazione dell’Uovo d’Oro – le Immagini Buone) e dedicheremo parte di questa sessione ad un dialogo diretto e ai feed-back con le/i partecipanti.

 

Il corso è registrato. Sei ore piene di videolezione.
IL CORSO E' FRUIBILE ENTRO IL 31/08/23
Educatrici, educatori, insegnanti, coordinatrici/tori, pedagogisti e chiunque sia interessato.
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 6 ore

Insegnante di Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana in Italia (Asana, Pranayama, Meditation) per Bambini e Adulti.

Pratica Yoga da 30 anni, consegue diplomi e master italiani e internazionali, e da 20 anni tiene lezioni e seminari di Yoga e Meditazione – a Terra e in Acqua – ha condotto corsi Yoga Pre-Parto, corsi di Lazy-Yoga e di Meditazione in Lombardia e Liguria.

Dopo la formazione di bio-architettura, negli ultimi 20 anni si è dedicata anche alla didattica, portando progetti-pilota educativi nelle scuole del Comune di Milano per avvicinare i bambini alla Natura, e attualmente è insegnante nel mondo Steiner-Waldorf e Tutor per Alunni con BES-DSA.

Musicista, formatrice, arpaterapeuta (CCM) e musicoterapeuta con formazione accademica (Diploma Accademico di Secondo Livello, Conservatorio Frescobaldi di Ferrara), ha approfondito le applicazioni dell’arpaterapia nelle cure palliative, in oncologia, nella terapia intensiva e nella neuroriabilitazione, specializzandosi nelle tecniche della Neurologic Music Therapy.

Certificata in VAHT® dal 2021, è attualmente impegnata nello studio delle applicazioni della Vibroacoustic Harp Therapy al trattamento integrato della fibromialgia.

Conduce in parallelo progetti di intervento fondati sul legame tra musica e parola e ricerche sul potenziale terapeutico di pratiche e repertori musicali culturalmente specifici, orientate ai principi dell’etnomusicologia medica, con un focus sul repertorio delle ninne nanne e sulla musicalità comunicativa nell’esperienza intersoggettiva della diade madre-bambino.

Il corso è reigsitrato. SCADENZA 31/8/23.

Non sono previsti ECM.

La quota PROMOZIONALE di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Non sono previste scontistiche per questo corso.

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage