La motricità in età evolutiva
WEBINAR ONLINE
I movimenti muscolari sono alla base di complesse memorie procedurali e automatismi e rappresentano i mattoni su cui vengono edificate un insieme di vaste capacità mentali.
Sulla logica dei movimenti e delle azioni si basano infatti i principi di sequenzialità (prima e dopo) e di causalità (rapporti di causa ed effetto), essenziali per strutturare il linguaggio, per produrre movimenti fonatori congrui, per ordinare le parole secondo una progressione logica.
Questi principi, al centro della lettoscrittura, hanno basi cerebrali e riguardano sia la fisiologia, sia diversi disturbi specifici dell’apprendimento.
Il seminario passerà in rassegna le tappe e le caratteristiche dello sviluppo e dell’apprendimento motorio (acquisizione, azione e sinergismo) con riferimento alle strutture nervose implicate e ai rapporti tra motricità e dislessia, disgrafia e disprassia.
Verranno anche considerato il ruolo della motricità nell’acquisizione delle abilità e capacità cognitivo-motorie nello sport.

Docente: Alberto Oliverio
professore emerito Università La Sapienza di Roma
Data e orario
10 e 17 marzo 2022, dalle 18 alle 20. E’ possibile fruire il corso anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online. I partecipanti ricevono l’accesso alla registrazione del corso fino al 31 maggio 2022.
Destinatari
genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, neuro e psicomotricisti, pedagogisti e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o di ricerca
Attestato
A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione (4 ore) sia per la diretta che per la differita
Quota di partecipazione
45€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI