Formazione online, Nido, Scuola dell'infanzia

Danzare la fiaba

Prezzo:

70,00 

Danzare la fiaba: seminari di danza creativa e narrazione

ACCREDITATO MIUR

 

Proseguono i seminari-laboratorio di danza creativa metodo Fux e narrazione, secondo la visione della Coreosofia di Maresa Pronti. Quest’anno abbiamo una novità: la poesia

Nei nuovi incontri proponiamo contenuti diversi dagli anni precedenti.I seminari si tengono da gennaio 2024 il lunedì sera, ogni due settimane, e durano due ore ciascuno.

LA FIABA IN RIMA! Lunedì 22 gennaio dalle 18:00 alle 20:00.  L’incontro ruota intorno a una fiaba scritta in rima, che verrà danzata, ovvero raccontata anche con il corpo in movimento. Il focus del seminario sarà proprio sul valore del ritmo nella danza creativa e nella comunicazione parlata.

LA FIABA TRADIZIONALE! Lunedì 5 febbraio dalle 18:00 alle 20:00. C’è sempre tanto da imparare dalle fiabe antiche! Le fiabe tradizionali contengono significati attuali e nel seminario impareremo a tradurli nel linguaggio della danza creativa.

L’ ALBO ILLUSTRATO!  Lunedì 19 febbraio dalle 18:00 alle 20:00. La potenza narrativa delle immagini insieme alle parole crea una comunicazione coinvolgente, che nel seminario sapremo arricchire con il movimento danzato.

LA POESIA!  Lunedì 4 marzo dalle 18:00 alle 20:00. La potenza narrativa ed evocativa delle parole usate nella poesia crea una comunicazione essenziale e sottile, che nel seminario sapremo esprimere con il movimento danzato.

Danzare la Fiaba è un percorso per tutti

I seminari sono aperti a tutti: può iscriversi chi ha già partecipato ai precedenti moduli e chi è alla prima esperienza. Per i professionisti che si occupano di prima infanzia e relazione è importante scoprire potenzialità creative e narrative anche attraverso il movimento danzato. In particolare le insegnanti di danza o di teatro possono approfondire le competenze creative, narrative e relazionali con i bambini.

La finalità del percorso di danza creativa e narrazione è arricchire la comunicazione, la didattica e la relazione educativa attraverso la narrazione non verbale. L’obiettivo è scoprire come la danza sia un linguaggio narrativo specifico, radicato nel tempo presente, nel qui e ora, rispetto al rapporto con l’altro e con il gruppo, e come sia possibile tradurre le parole e il senso del racconto in movimento danzato.

Gli incontri sono strutturati in due fasi:

  • una prima parte esperienziale, in cui si scoprirà un movimento guidato e libero, creativo e personale;
  • una seconda parte formativa, in cui si costruirà insieme una struttura d’incontro adatta ai bambini. 

Per ogni incontro verrà fornita una dispensa riassuntiva. Registriamo e forniamo il video di ogni incontro, affinché il/la partecipante possa rivedere i diversi passaggi. Suggeriamo caldamente comunque la partecipazione live perché il corso è fortemente interattivo. 

Il corso si svolge online il 22 gennaio, 5 e 19 febbraio, 4 marzo 2024, dalle 18 alle 20. PARTECIPAZIONE LIVE (forniamo i video per un mese).

Il corso si svolge online su Zoom. Anche se gli incontri vengono
registrati e forniti ciascuno per un
mese, è richiesta la partecipazione
LIVE.

Educatrici, educatori, insegnanti, genitori, coordinatrici/tori, pedagogisti e chiunque sia interessato.
A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione di 8 ore.

Coreosofa, danzaterapista, formatrice e docente, danz-attrice; dal 2001 studia, ricerca e lavora in ambiti educativi, formativi e culturali, in percorsi di cura e di benessere. Laureata a pieni voti in Filosofia all’Università degli Studi di Milano e poi con lode in Consulenza pedagogica all’Università Bicocca di Milano, diplomata alla Scuola di Formazione Triennale in Danzacreativa Danzaterapia “Risvegli-Maria Fux” di Milano e nella Scuola Internazionale di Teatro del maestro Kuniaki Ida. Da anni incontra persone in percorsi di crescita e consapevolezza personale, collabora in progetti specifici per le scuole e per strutture socio-
sanitarie; ha fatto e ancora partecipa a performance e spettacoli dove la narrazione è al centro; collabora in progetti di formazione per associazioni e scuole private; collabora nei corsi di laurea della prof.ssa De Angelis dell’Università degli studi di Roma; dal 2009 docente alla scuola di formazione “Risvegli-Maria Fux”.

Il corso si svolge online su Zoom in modalità sincrona. Il corso si svolge online su Zoom. Anche se gli incontri vengono registrati e forniti ciascuno per un mese, è richiesta la partecipazione LIVE.

Non sono previsti ECM.

La quota è relativa all’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Sconto del 10% per gruppi da 3 persone in su. Per beneficiare dello sconto, inviare una mail a segreteria@percorsiformativi06.it

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage