Teatro e intelligenze multiple
Il linguaggio teatrale per valorizzare le intelligenze del bambino, al nido e alla scuola dell’infanzia
WEBINAR ONLINE
Il linguaggio teatrale è un prezioso strumento educativo. Nei percorsi teatrali da sviluppare in classe, il bambino è protagonista attivo dell’apprendimento e dell’atto creativo, è co-costruttore insieme all’insegnante/educatore di un’esperienza espressiva densa di significati. Parole, pensieri, gesti corporei e segni grafici nascono autonomamente nel percorso laboratoriale. Il bambino esprime idee e pensieri, condivide emozioni e narrazioni, è autore di azioni creative. Questo teatro, strutturato a misura di bambino attraverso il Metodo Teatro in Gioco®, può diventare strumento per individuare, rintracciare e valorizzare le intelligenze dei bambini. Grazie alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, sappiamo di essere dotati di diverse intelligenze e il linguaggio teatrale è un mediatore didattico che ci consente di esplorarle e svilupparle: le attività teatrali proposte nel presente webinar sono connesse con l’intelligenza del corpo (corporeo-cinestetica), l’intelligenza logico-matematica, l’intelligenza naturalistica, l’intelligenza emotiva.
Gardner definisce le varie intelligenze “modalità diverse per conoscere il mondo”. Il gioco teatrale è strumento per esplorare il linguaggio non verbale e sviluppare autoconsapevolezza del sé corporeo; per sviluppare il senso numerico; per potenziare il piacere di esplorare i fenomeni e gli elementi naturali; per imparare a nominare, riconoscere ed esternare le emozioni. Le fiabe interattive e i giochi teatrali sono terreno di gioco e scoperta per delineare un ricco percorso, formulato per lavorare sui vari campi d’esperienza. Il bambino che sperimenta e si sperimenta in un tale percorso si confronta con giochi e attività teatrali che stimolano capacità logiche, creative, narrative, espressive, relazionali. Non si tratta di “insegnare a recitare” ma di utilizzare il teatro, con la sua ricchezza di linguaggi e forme, per creare un humus educativo in grado di coinvolgere tutti i bambini e di valorizzare le differenti risorse individuali. Nel webinar i partecipanti sperimenteranno direttamente le proposte per i bambini, per delineare un percorso in classe ricco di fiabe e giochi teatrali.

Docente: Helga Dentale
formatrice, ideatrice del Metodo Teatro in Gioco®, autrice di diversi libri fra cui “Prendiamoci il tempo per stare con noi” e “Puoi costruire per me una scuola gentile?”.
Data e orario
31 marzo 2022 dalle 18 alle 20. L’incontro NON viene registrato, è possibile partecipare solo in modalità sincrona.
Sede
Il corso si svolge online e NON viene registrato.
Destinatari
educatori, coordinatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, neuro e psicomotricisti, pedagogisti e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o di ricerca
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione (2 ore)
Quota di partecipazione
QUOTA PROMOZIONALE!!!
18€ a persona iva compresa
Non sono previste scontistiche per questo evento
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI