Autismo: come si riconosce e come intervenire
Nei Servizi educativi 0-6 anni talvolta educatori e insegnanti possono incontrare nelle proprie sezioni dei bambini con comportamenti “strani”, difficili da gestire e da contattare sul piano della relazione. Non è, ovviamente, compito degli operatori fare diagnosi, sebbene sia utile avere delle indicazioni minime per poter riconoscere alcuni campanelli di allarme e comunicare alle famiglie la necessità di un approfondimento specialistico.
In questo incontro verranno quindi evidenziati i segnali a cui fare attenzione e verranno condivise alcune utili strategie educative che educatori ed insegnanti possono attivare nel rapporto coi bambini e con le famiglie.

Docente: Bert Pichal
orthopedagogista e specialista in autismo
Data e orario
25 gennaio 2020, dalle 9 alle 16. Dalle 9 alle 9.30 è prevista la registrazione dei partecipanti.
Sede
Questo corso si svolgerà presso Rinascimenti sociali in via Maria Vittoria 38 – Torino
Destinatari
educatori, coordinatori, insegnanti, psicomotricisti, pedagogisti, psicologi e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o ricerca
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 6 ore
Quota di partecipazione
85€ a persona iva compresa
Sono disponibili sconti per i gruppi
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI
Agevolazioni

Coloro che partecipano ai corsi per un totale di almeno 20 ore possono usufruire di uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione complessiva.
È prevista, inoltre, un’agevolazione per i Nidi/Scuole che iscrivono 3 o più insegnanti, anche al singolo incontro, con uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione (le due promozioni non sono cumulabili).
Dove si svolgerà il corso?
Questo corso si svolgerà presso Rinascimenti sociali in via Maria Vittoria 38 – Torino