Fonologia e metafonologia: lo sviluppo dei suoni come
prerequisito agli apprendimenti di lettura e scrittura
WEBINAR ONLINE
Il primo sviluppo linguistico del bambino, attorno all’anno di vita, si caratterizza dal processo di lallazione. In questa fase il piccolo sperimenta l’efficacia e l’efficienza dei suoi organi articolatori per produrre suoni. Questa precoce abilità, che sfocia poi nella produzione di parole, frasi e racconti, si rispecchia più tardi nella capacità di saper manipolare i suoni, attravero processi di metafonologia. Essi diventano prerequisiti fondamentali per l’acquisizione di lettura e scrittura e pertanto vanno conosciuti e stimolati nell’ultimo anno della Scuola d’Infanzia.
Corso di 8 ore, teorico-pratico con lavori in piccolo gruppo
- Sviluppo delle abilità percettivo-uditive: tempi e tappe d’acquisizione, campanelli d’allarme e attività appropriate
- Sviluppo della produzione fonetica e delle competenze fonologiche: tempi e tappe d’acquisizione, campanelli d’allarme e attività appropriate
- Sviluppo delle abilità metafonologiche: tempi e tappe d’acquisizione, campanelli d’allarme e attività appropriate

Docente: Sara Isoli
logopedista
Data e orario
19 febbraio e 12 marzo 2022 dalle 9 alle 13. NON è possibile partecipare in differita.
Destinatari
educatori, insegnanti, coordinatori, pedagogisti, psicologi, psicomotricisti e chiunque si occupi di bambini 06 anni per motivi professionali, di studio o ricerca.
Attestato
Viene rilasciato un attestato di 8 ore
Quota di partecipazione
60€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI