Per lo sviluppo armonico di un individuo fin dall’infanzia è fondamentale lo sviluppo della cosiddetta competenza emotiva, ovvero la capacità di riconoscere le proprie emozioni, esprimerle e regolarle in maniera equilibrata, senza disorganizzarsi. La competenza emotiva, come evidenziato da innumerevoli ricerche, inoltre, è centrale per essere resilienti e stabilire buone relazioni con sè stessi e con gli altri.
È molto importante che nella relazione con i bambini gli educatori/insegnanti assumano “un ruolo attivo e propositivo” (D. Goleman) creando un rapporto empatico con loro in grado di rasserenarli nei momenti di crisi e di guidarli, aiutandoli a sviluppare così la competenza emotiva e la resilienza.
Inoltre, in questo momento particolare, la pandemia ha ulteriormente sensibilizzato genitori e professionisti nel porre attenzione agli aspetti emotivi, interrogandoli su come accompagnare i vissuti dei bambini e dare loro spazio di espressione di sè.
Durante il corso potremo comprendere come “funzionano” le emozioni, appoggiandoci anche alle recenti ricerche neuroscientifiche, e ragioneremo insieme su come costruire resilienza e competenza emotiva nei contesti educativi.