Per lo sviluppo armonico di un individuo fin dall’infanzia è fondamentale lo sviluppo della cosiddetta competenza emotiva, ovvero la capacità di riconoscere le proprie emozioni, esprimerle e regolarle in maniera equilibrata, senza disorganizzarsi. La competenza emotiva, come evidenziato da innumerevoli ricerche, inoltre, è centrale per essere resilienti e stabilire buone relazioni con sè stessi e con gli altri.

È molto importante che nella relazione con i bambini gli educatori/insegnanti assumano “un ruolo attivo e propositivo” (D. Goleman) creando un rapporto empatico  con loro in grado di rasserenarli nei momenti di crisi e di guidarli, aiutandoli a sviluppare così la competenza emotiva e la resilienza.

Inoltre, in questo momento particolare, la pandemia ha ulteriormente sensibilizzato genitori e professionisti nel porre attenzione agli aspetti emotivi, interrogandoli su come accompagnare i vissuti dei bambini e dare loro spazio di espressione di sè.

Durante il corso potremo comprendere come “funzionano” le emozioni, appoggiandoci anche alle recenti ricerche neuroscientifiche, e ragioneremo insieme su come costruire resilienza e competenza emotiva nei contesti educativi.

Richiedilo ora!

    Il percorso prevede un monte di 8 ore, modulabili su richiesta.
    Il corso può essere svolto online oppure in presenza in tutta Italia, isole comprese.
    Il corso è teorico- pratico, interattivo e partecipato.
    A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

    Formatrice certificata dalla Regione Lombardia ai sensi della Legge Regionale nr. 19/07, iscritta al Registro dei formatori professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori) nr. 544. Psicomotricista, iscritta ad Anupi Educazione nr. 440.

    Fondatrice di Percorsi formativi 06.

    Dal 2004 mi occupo di formazione e supervisione per educatrici, insegnanti e coordinatrici di diversi asili nido e scuole dell’infanzia pubbliche e private in Lombardia. Svolgo anche incontri formativi per i genitori presso le stesse strutture. Inoltre, collaboro con diversi Enti accreditati dalla Regione Lombardia per lo svolgimento di corsi di formazione in ambito educativo. Ho collaborato e collaboro, tra gli altri, con Assonidi di Milano, Lodi, Torino e Bergamo, con la Fism di Como, la Provincia di Milano, la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali di Bolzano, con la Cooperativa Aldia, con l’editrice La Scuola di Brescia, l’Associazione Coilibrì di Sassari. Ho fatto parte del comitato di redazione della rivista Mondo 0-3 (edita da La Scuola) per la quale ho scritto anche degli articoli, e ho collaborato con la rivista “Educare 03 – insieme si cresce”. Ho affiancato, inoltre, la collega Paula Eleta nella stesura del volume “Appuntamento scuola-famiglie all’incrocio fra le culture: Guida operativa per progetti interculturali con il coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi (0-6 anni)”.

    Come psicomotricista opero a livello educativo e nella prevenzione primaria con i bambini della fascia 0-6 anni, presso asili nido e scuole dell’infanzia pubbliche e private. Conduco laboratori a cadenza settimanale con l’obiettivo di accompagnare i bambini in un armonico percorso di crescita. L’intervento psicomotorio fa sì che l’uso del movimento e del gioco, principali fattori di sviluppo, svolgano in pieno la loro funzione positiva, facilitando l’espressione delle risorse e potenzialità dei bambini, consentendo loro di trovare risposta al grande bisogno di affermazione che accompagna lo sviluppo.

    Ti potrebbe interessare anche…

    0
      0
      Carrello
      Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage