Formazione su misura, Nido, Scuola dell'infanzia

Progettualita’ e intenzionalita’ pedagogica nei servizi educativi, nella cornice del sistema integrato 0-6

Nei servizi e scuole rivolte alla fascia d’età 0-6, progettualità e intenzionalità pedagogica si esplicano e concretizzano nei momenti di osservazione, documentazione, valutazione e progettazione: momenti o, per meglio dire processi, chiave, strettamente interrelati, dei contesti educativi e della promozione della loro qualità, intesa nel più denso e globale dei sensi. Le stesse Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6, di recentissima emanazione, dedicano loro – soffermandosi in particolar modo su osservazione e documentazione – ampio spazio all’interno della Parte V, non casualmente intitolata Coordinate della professionalità. Osservazione, documentazione e valutazione si configurano, infatti, richiamandosi l’un l’altra, quali strumenti complessi e preziosi, definiti suggestivamente nelle Linee pedagogiche 0-6 “posture e atteggiamenti” che l’adulto educante è chiamato a conoscere e attuare. Allo stesso tempo, esse rappresentano opportunità e prassi di particolare rilievo per le professionalità educative, al fine di promuovere contesti connotati dal ben-essere, favorire la continuità educativa, implementare la qualità dei servizi.

In questa cornice, in un complesso e fruttuoso gioco di rimandi, osservazione, documentazione e valutazione figurano tra i pilastri della stessa progettazione educativa, nella prospettiva di quello che potremo definire un vero e proprio, pedagogicamente pensato e significativo, educational project management, che, da molteplici punti di vista, coinvolge il personale educante/docente, i bambini, le loro famiglie. Ciò, anche e nondimeno nell’ottica di gettare le basi per la costruzione di un PTOF innovativo e attuale, che possa muoversi in armonia con Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 e Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia e conseguentemente, ampliando lo sguardo, con le più recenti emanazioni UE sul tema dell’educazione e cura dell’infanzia, dalla nascita ai 6 anni.

Nel corso si affronteranno le seguenti macro-tematiche:

  • la cornice normativa di riferimento, con focus sui tratti salienti di Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 e Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, in raccordo con le principali emanazioni UE sul tema dell’educazione e cura dell’infanzia, dalla nascita ai 6 anni;
  • osservare, documentare, valutare, nei servizi 0-6, fra teoria e prassi: inquadramento pedagogico, oggetti di indagine, metodologie;
  • progettualità e intenzionalità pedagogica, nei servizi 0-6: inquadramento concettuale, temi e oggetti-chiave della progettazione, differenze e punti di contatto con la programmazione, alla luce delle più recenti emanazioni sul sistema integrato;
  • la progettazione dello spazio, “il terzo educatore”;
  • l’idea di curricolo unitario 0-6, tra continuità e discontinuità.

Richiedilo ora!

    Il percorso prevede un monte ore minimo di 8, modulabile su richiesta
    Il corso può essere svolto online oppure in presenza in tutta Italia, isole comprese
    Il corso è teorico- pratico, interattivo e partecipato
    A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

    Dottoressa di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, Pedagogista e Formatrice; dal 2015 al 2021 ha collaborato con l’Università di Firenze, dove è tuttora Cultrice della Materia, in qualità di assegnista di ricerca e docente a contratto, nel settore della Pedagogia generale e sociale, occupandosi in particolare dell’analisi dei sistemi e delle normative, italiane e UE, relativi all’educazione prescolare, della conversazione caregivers-bambini, della dimensione emotivo-affettiva nella relazione educativa, e di tutto ciò che concerne la promozione della qualità dei servizi.

     

    Ti potrebbe interessare anche…

    0
      0
      Carrello
      Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage