Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
WEBINAR ONLINE
Pronti, essere pronti per la primaria… Pronti per cosa? Quali sono gli essenziali con cui equipaggiare i bambini verso la primaria?
Se attiviamo uno sguardo verso le competenze reali e raggiungibili dei bambini al termine del percorso nella scuola dell’infanzia, possiamo renderci conto che è riduttivo pensare che sappiano già leggere o scrivere e idealizzare queste condizioni come basilari per approdare alla scuola di grado successivo.
Spesso ci sono proiezioni adulte sulle loro abilità attese in età di cinque- sei anni, nel tentativo di precocizzare esperienze che saranno vissute a tempo debito. Illudendosi di agevolare il percorso si appesantisce invece il carico emotivo e cognitivo.
Questo percorso desidera promuovere la capacità riflessiva, la possibilità di sostare smantellando la fretta di raggiungere più obiettivi possibili “per prepararli alla primaria”.
Se facilitiamo esperienze ludico-corporee, artistiche e creative scopriamo che le abilità dei bambini sono già evidenti e coerenti con le fasi dello sviluppo cognitivo e motorio.
L’intento di questo corso è quello di promuovere una consapevolezza delle fasi di crescita dei bambini in età prescolare, facilitare uno sguardo più aderente alla realtà e non all’ideale, verso un’immagine di bambino competente, soprattutto verso l’attitudine alla curiosità e al desiderio di sapere come motore di tutti gli apprendimenti.
Obiettivi:
- Acquisire una conoscenza approfondita delle competenze dei bambini acquisite nei tre anni della scuola dell’infanzia;
- Riconoscere quali pratiche stimolino le competenze dei bambini;
- Promuovere esperienze attraverso il corpo e l’espressione creativa;
- Stimolare al senso critico, alla domanda e alla curiosità come motore di ricerca e di generazione di apprendimenti.

Docente: Laura Fazio
pedagogista e analista filosofa, coordinatrice scuola dell’infanzia e insegnante
Data e orario
2 e 9 dicembre 2021 dalle 20 alle 22. E’ possibile fruire il corso anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online. I partecipanti ricevono anche l’accesso alla registrazione del webinar fino al 31 marzo 2022.
Destinatari
Attestato
A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione (4 ore) sia per la diretta che per la differita
Quota di partecipazione
QUOTA PROMOZIONALE!!!
29€ a persona iva compresa
Non sono previste scontistiche per questo evento
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI