Formazione ondemand, Genitori, Nido, Scuola dell'Infanzia, Scuola primaria

I bambini altamente sensibili con Silvia Iaccarino

Prezzo:

39,00 

L’alta sensibilità è un tratto temperamentale innato a base genetica,  piuttosto diffuso sia tra gli umani che in altre specie animali (è stata riscontrata in circa 100 specie), anche se solo ultimamente se ne sente parlare con maggiore frequenza.

Sostanzialmente, gli individui altamente sensibili hanno una soglia percettiva inferiore rispetto agli stimoli sensoriali, emotivi e sociali, per cui riescono a percepire e sentire in maniera più rapida, profonda e sottile ciò che arriva dall’ambiente a questi diversi livelli. Non solo, sono altrettanto più sensibili ai segnali intrasoggettivi, con una percezione quindi più raffinata anche rispetto al proprio mondo interno, sia fisico/fisiologico che emotivo e mentale.

Si tratta perciò di persone che tendono ad essere più attente a ciò che accade dentro e fuori di loro e percepiscono aspetti della realtà che molti altri non notano. 

Queste e altre caratteristiche, trattandosi di un tratto innato, sono presenti già dalla prima infanzia. 

Nei contesti educativo-scolastici 0-10 anni, come in famiglia, se i bambini altamente sensibili non vengono compresi nelle loro particolarità, possono manifestare un disagio che può esprimersi in diversi modi, spesso attraverso comportamenti dis-organizzati i quali  a loro volta generano fatica negli adulti. 

Viceversa quando essi vengono compresi, accolti e accompagnati con responsività, possono fiorire e manifestare al meglio i loro talenti e potenzialità.

Durante questo corso conosceremo le tipiche caratteristiche dei bambini altamente sensibili e scopriremo come accompagnarli al meglio sia nei contesti educativo-scolastici che in famiglia. 

 

Il corso è registrato, SENZA SCADENZA.
E' un corso online per il quale forniamo il video e il materiale didattico. LIFETIME ACCESS.
Genitori, educatrici, educatori, insegnanti, coordinatrici/tori,pedagogisti, psicologi, psicomotricisti e chiunque sia interessato al tema.
Viene rilasciato un attestato di 6 ore.

Formatrice certificata dalla Regione Lombardia ai sensi della Legge Regionale nr. 19/07, iscritta al Registro dei formatori professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori) nr. 544. Psicomotricista, iscritta ad Anupi Educazione nr. 440. Supervisor counselor AssoCounseling nr. A0031.

Fondatrice di Percorsi formativi 06.

Dal 2004 mi occupo di formazione e supervisione per educatrici, insegnanti e coordinatrici di diversi asili nido e scuole dell’infanzia pubbliche e private in Italia. Svolgo anche incontri formativi per i genitori presso le stesse strutture. Inoltre, collaboro con diversi Enti accreditati dalla Regione Lombardia per lo svolgimento di corsi di formazione in ambito educativo. Ho collaborato e collaboro, tra gli altri, con Assonidi di Milano, Lodi, Torino e Bergamo, con la Fism di Como, la Provincia di Milano, la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali di Bolzano, con la Cooperativa Aldia, con l’editrice La Scuola di Brescia. Ho fatto parte del comitato di redazione della rivista Mondo 0-3 (edita da La Scuola) per la quale ho scritto anche degli articoli, e ho collaborato con la rivista “Educare 03 – insieme si cresce”. Da alcuni anni pubblico una rubrica mensile sulla rivista “Scuola dell’Infanzia” della Giunti. Ho affiancato, inoltre, la collega Paula Eleta nella stesura del volume “Appuntamento scuola-famiglie all’incrocio fra le culture: Guida operativa per progetti interculturali con il coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi (0-6 anni)”.

Studio e approfondisco costantemente la Teoria Polivagale sviluppata da S. Porges che ho iniziato a divulgare dal 2018, traducendola nell’ambito educativo qui in Italia, anche attraverso i primi articoli a tema pubblicati nel nostro Paese, attraverso il blog di Percorsi formativi 06. Ho partecipato e partecipo ad innumerevoli corsi di formazione condotti direttamente da S. Porges e da Deb Dana presso il Polyvagal Institute, PESI UK e PESI USA, e con Porges, Dana e Dafna Lender presso FCP (Italia).

Come psicomotricista opero a livello educativo e nella prevenzione primaria con i bambini della fascia 0-6 anni, presso asili nido e scuole dell’infanzia pubbliche e private. Conduco laboratori a cadenza settimanale con l’obiettivo di accompagnare i bambini in un armonico percorso di crescita.

 

Il corso è registrato e viene fornito SENZA SCADENZA. Non sono previsti ECM.

La quota PROMOZIONALE di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Non sono previste scontistiche per questo corso.

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage