Il percorso mira a dare gli strumenti pratici e teorici di base per progettare esperienze significative di educazione all’aperto per la fascia 0-6 anni, ispirandosi all’approccio degli “Asili nel bosco” di origine scandinava, che valorizza l’esplorazione e il gioco spontaneo a contatto con la natura.
Grazie alla proposta del modello integrato, ragioneremo su come inserire alcuni elementi di questo approccio, anche in contesti urbani e in modo graduale, a partire dalle risorse e dagli obiettivi di ciascun servizio.
PROGRAMMA
I benefici dell’educazione all’aperto
Breve introduzione alla storia e al significato dell’educazione all’aperto e veloce inquadramento della pedagogia del bosco.
Grazie all’estrema varietà e ricchezza di opportunità, tramite il gioco spontaneo e l’esplorazione senso-motoria, all’aperto i bambini hanno straordinarie possibilità di sviluppo delle proprie competenze sociali, cognitive, linguistiche, emotive e motorie.
La relazione basata sulla fiducia
All’esterno la relazione crea quella base sicura che permette ai bambini di seguire i propri istinti di esplorazione e sperimentazione dell’autonomia. L’adulto deve diventare un’osservatore partecipante, presente ma non intrusivo, accogliente ma che non si sostituisce. Con l’uso attento dello sguardo, del linguaggio, delle domande aperte e della propria presenza, l’adulto diventa un accompagnatore che sostiene ma non controlla le esperienze significative dei bambini.
La gestione pedagogica del rischio
Indagheremo quali sono i benefici di una gestione pedagogica del rischio nel sostenere i percorsi di apprendimento dei bambini, valorizzando le loro compentenze di valutazione e gestione e riflettendo sul vero significato della parola “sicurezza”.
Gli spazi esterni tra progettazione e imprevisti
Proveremo ad identificare le caratteristiche di uno spazio esterno “sufficientemente buono”, imparando a riconoscere e valorizzare le opportunità di esperienza significative dei bambini e ad arricchirle con materiali e attrezzature specifiche: le corde, la mud kitchen, l’angolo dell’equilibrio, i ripari, i materiali destrutturati. Con foto di esempi di spazi esterni (giardini, parchi urbani, boschi) e allestimenti.