Meraviglia. Il gioco tra arte e scienza
20 novembre 2021 – 9.00-12.00 + 15.00-16.30
21 novembre 2021 – 10.00-13.00
il convegno si terrà via webinar tramite la piattaforma Gotowebinar
Relatori
Silvia Iaccarino
Antonia Chiara Scardicchio
Helga
Dentale
Paola
Tonelli
DESTINATARI
Educatrici, educatori, coordinatrici, coordinatori, insegnanti, genitori, psicologi, psicomotricisti, pedagogisti, arteterapeuti, musicoterapeuti, studenti, bibliotecari, librai, e chiunque sia interessato
ORARIO
Il webinar si terrà nei giorni 20 novembre 2021, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30 e 21 novembre dalle 10.00 alle 13.00 per un totale di 7h 30′.
E’ POSSIBILE PARTECIPARE IN DIFFERITA. L’evento sarà registrato e tutti gli iscritti (sia chi partecipa in diretta che in differita) potranno accedere ai video fino al 28 febbraio 2022
ATTESTATO
Viene rilasciato un attestato di partecipazione per un totale di 7h30′ sia per la diretta che per la differita.
Forniremo inoltre la bibliografia e l’ebook dell’evento
CONVEGNO IN DIRETTA WEBINAR
All’iscrizione verrà fornito un link personale per registrarsi alla piattaforma. A seguire l’iscritto riceverà indicazioni via mail su come partecipare all’evento, nonchè un memo il giorno prima del convegno
Agenda
20 novembre 2021
9.00 -9.10
Apertura prima giornata Convegno
9.10 – 9.50
Antonia Chiara Scardicchio
Università di Bari
Dalla analogia gioco-vita alla analogia gioco-conoscenza. Posture in gioco nell’apprendimento
9.50 – 10.30
Monica Chiara Onida
Geologa, formatrice, docente a contratto Università Bicocca
Educazione STEAM: bambini e adulti in gioco
10.30 – 10.40
Pausa
10.40 – 11.20
Paola Tonelli
Formatrice, pubblicista
Tra linee, segni, colori. Ogni bambino trova il suo “stile”
11.20 – 12.00
Alessandra Pecci
Formatrice e maestra Montessori
Il bambino tra scienza e poesia in Maria Montessori
12.00 – 15.00
PAUSA PRANZO
15..00 – 15.40
Helga Dentale
Conduttrice di percorsi teatrali per bambini, formatrice
L’arte di meravigliarsi attraverso il gioco del teatro
15.40 – 16.20
Silvia Maria Del Col
Bioarchitetto
Forme e colori nei luoghi educativi. Un luogo armonico dove crescere e giocare
16.20 – 16.30
Chiusura lavori prima giornata
21 novembre 2021
10.00 – 10.40
Alice Gabbrielli
Formatrice, coordinatrice di asilo nido, scuola d’infanzia e primaria, direzione scientifica di PF06
Le competenze matematiche e artistiche dei bambini: una promessa ancestrale
10.40 – 11.20
Daniela Corradi e Simona Vigoni
Pedagogiste, formatrici, direzione scientifica PF06
Raccontare meraviglia, ovvero rendere straordinario l’ordinario e…..
11.20 – 11.30
Pausa
11.30 – 12.10
Silvia Iaccarino
Formatrice, psicomotricista, supervisor counselor, fondatrice e coordinatrice del progetto “Percorsi formativi 0-6”
Intervento a sorpresa
12.10 – 12.50
Carola Castoldi
Coordinatrice servizi educativi 06, formatrice, direzione scientifica di PF06
Immersioni di meraviglia
12.50 – 13.00
Chiusura lavori convegno
CONOSCI GIA’ LA NOSTRA ATTIVITA’ FORMATIVA?
Percorsi formativi 0-6 è un punto di riferimento per migliaia di professionisti del mondo educativo (e non solo). Ci impegnamo a costruire e condividere pensieri e pratiche di qualità, per fare rete tra Servizi, operatori, territori e portare un contributo nella creazione di comunità educanti, dove i diversi attori in gioco possano diventare sempre più corresponsabili, collaborando attivamente gli uni con gli altri nell’interesse dei bambini e delle bambine. Proponiamo decine e decine di corsi formazione su innumerevoli tematiche!
CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU’
Dicono di noi…
Riserva il tuo posto a prezzo speciale
Biglietto Prezzo Pieno
disponibile dal 15 ottobre 2021Biglietto Early Bird
disponibile fino al 15 ottobre 2021Offerta terminata