Neuroscienze per l'educazione
21 e 22 novembre 2020
dalle ore 9.00 alle ore 13.30
il convegno si terrà via webinar tramite la piattaforma Gotowebinar
Relatori
Erica Francesca
Poli
Daniel
Lumera
Daniela
Lucangeli
Alberto
Pellai
DESTINATARI
DESTINATARI
Educatori, coordinatori, insegnanti, genitori, psicologi, psicomotricisti, pedagogisti, arteterapeuti, musicoterapeuti, studenti, bibliotecari, librai, e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o di ricerca
ORARIO
Il webinar si terrà nei giorni 21 e 22 novembre 2020, dalle 9.00 alle 13.30.
L’evento sarà registrato ed i partecipanti potranno accedere alla registrazione fino al 31 gennaio 2021
ATTESTATO
ATTESTATO
Viene rilasciato un attestato di partecipazione per un totale di 9 ore.
Forniremo inoltre la bibliografia e l’ebook dell’evento
CONVEGNO IN DIRETTA WEBINAR
All’iscrizione verrà fornito un link personale per registrarsi alla piattaforma. A seguire l’iscritto riceverà indicazioni via mail su come partecipare all’evento, nonchè un memo il giorno prima del convegno
Agenda
21 novembre 2020
9.00 -9.10
Apertura prima giornata Convegno
9.10 -9.50
Daniela Lucangeli
Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova
Neuroscienze per l’educazione
9.50 – 10.30
Erica Francesca Poli
Medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor
I mille giorni d’oro: conoscere, proteggere, riparare le impronte di nascita dell’individuo che verrà
10.30 – 11.10
Fabio Sinibaldi e Sara Achilli
CEO e Fouder di Real Way of Life
I bisogni ancestrali. Una innovativa chiave di lettura per individuare e rispondere ai bisogni più profondi dei bambini
11.10 – 11.30
Pausa
11.30 – 12.10
Leonardo Fogassi
Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Fare e sapere. Dalla cognizione motoria alla pedagogia
12.10 – 12.50
Raniero Regni
Professore Ordinario di Pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA di Roma, è codirettore della rivista “Pedagogia e vita”. È docente nei corsi nazionali e internazionali AMI erogati dal Montessori Training Center Perugia “M. A. Paolini”.
L’empatia tra fare e sapere
12.50 – 13.30
Daniele Fedeli
Ricercatore di Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Udine ed esperto di disturbi del comportamento in età evolutiva
Attenzione e concentrazione nella prescolarità
22 novembre 2020
9.00 – 9.10
Apertura seconda giornata Convegno
9.10 – 9.50
Alberto Pellai
Medico, psicoterapeuta, Università degli Studi di Milano
La LSBE (Liife skills based education): le competenze per la vita secondo la prospettiva delle neuroscienze
9.50 – 10.30
Alberto Oliverio
Università La Sapienza, Roma
Il cervello che impara
10.30 – 11.10
Alice Gabbrielli
Laurea in psicologia sperimentale e specializzazione in counseling ad approccio integrato, formatrice e titolare, educatrice e coordinatrice di asilo nido e scuola d’infanzia
Creatività, apprendimento ed esperienza di flusso nel gioco del bambino
11.10 – 11.30
Pausa
11.30 – 12.10
Daniel Lumera
Scrittore, docente e conferenziere, guida e riferimento nella pratica della meditazione ed esperto nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nell’educazione alla consapevolezza.
Outdoor e Neuroscienze
12.10 – 12.50
Silvia Iaccarino
Formatrice, psicomotricista, supervisor counselor, fondatrice e coordinatrice del progetto “Percorsi formativi 0-6”
Sentirsi al sicuro per crescere bene
12.50 – 13.30
Emiliano Toso
Biologo Cellulare e Musicista Compositore
Il potere della musica sulla nostra salute
Chiusura musicale del convegno a cura di Emiliano Toso
Rivivi le emozioni del Convegno 2019
1200 educatrici, un’unica voce.
Riserva il tuo posto a prezzo speciale